Approfondimenti

Guida alla Procedura di Esdebitazione Familiare: Come Affrontare il Sovraindebitamento con Successo

Esdebitazione

Se ti trovi ad affrontare una situazione di sovraindebitamento familiare, non sei solo. Questa guida ti offre una panoramica completa sulla procedura di esdebitazione familiare, spiegando cos’è, come funziona e quali sono i requisiti necessari per accedervi.

Il Concetto di Sovraindebitamento Familiare

Il sovraindebitamento familiare è definito dall’articolo 66 del Codice della Crisi e dell’Insolvenza (CCII) e si riferisce alle situazioni in cui i soggetti coinvolti sono familiari conviventi. In altre parole, quando un membro della famiglia affronta difficoltà finanziarie, queste si ripercuotono inevitabilmente sull’intero nucleo familiare. Questa importante novità introdotta dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza mira a fornire soluzioni efficaci per le famiglie che si trovano in una situazione di crisi finanziaria.

Le Condizioni per l’Accesso alla Procedura di Esdebitazione Familiare

Per accedere alla procedura di esdebitazione familiare, esistono due condizioni principali che possono permettere di avvalersi di questo strumento:

  1. Convivenza Familiare: Se i familiari sono conviventi, è possibile usufruire di una riduzione dei costi, indipendentemente dal fatto che condividano beni o debiti.
  2. Origine Comune dell’Indebitamento: Anche in assenza di convivenza, se l’origine dell’indebitamento è comune (ad esempio, un mutuo o un finanziamento familiare), è possibile procedere con una trattazione processuale unitaria della situazione debitoria.

In entrambi i casi, è possibile presentare una sola domanda per accedere agli strumenti previsti per il sovraindebitamento, riducendo tempi e costi per l’intera famiglia.

Considerazioni Importanti nella Procedura Familiare

Ci sono alcune considerazioni chiave da tenere a mente quando si accede alla procedura di esdebitazione familiare:

  • Se uno dei debitori non è considerato un consumatore, la sua posizione sarà gestita secondo le disposizioni relative al concordato minore.
  • Le masse attive e passive rimangono distinte, il che significa che ogni membro della famiglia sarà responsabile dei propri debiti e delle proprie risorse.
  • Se più membri della famiglia presentano domande separate, il giudice competente adotterà i provvedimenti necessari per coordinare le procedure collegate, garantendo che tutti gli interessi familiari vengano presi in considerazione.

I Vantaggi della Procedura di Esdebitazione Familiare

La procedura di esdebitazione familiare rappresenta un’opportunità concreta per le famiglie che si trovano in difficoltà economica. Grazie a questa procedura, i membri della famiglia possono affrontare il sovraindebitamento in modo unitario, collaborando per superare le difficoltà e riprendere il controllo delle proprie finanze.

Conclusione

La procedura di esdebitazione familiare è uno strumento efficace per affrontare il sovraindebitamento che coinvolge l’intero nucleo familiare. Grazie a questo strumento, le famiglie possono collaborare per risolvere le proprie difficoltà finanziarie e pianificare un futuro più stabile e sicuro. Se stai vivendo una situazione di sovraindebitamento familiare, è fondamentale valutare questa procedura con l’assistenza di professionisti specializzati, in grado di guidarti nel processo e trovare la soluzione più adatta al tuo caso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *